
Google Bard, la versione di Google potenziata con l’Intelligenza Artificiale, è stata resa disponibile per il Regno Unito e gli USA il 22 marzo 2023 all’indirizzo bard.google.com.
In questo momento non è ancora disponibile per l’Italia. Se provi a navigare con una VPN, puoi iscriverti comunque alla lista d’attesa.

Il disclaimer di Bard

Bard viene presentato con un disclaimer che accompagna sempre la barra di ricerca: Bard potrebbe fornire risposte inaccurate o offensive, che non rappresentano la visione di Google.
È sempre interessante notare che non abbiamo mai visto questo tipo di precisazione nei motori di ricerca tradizionali.
Come Bing/Edge, è possibile dare feedback allo strumento.
Bard: la documentazione
Un primo esperimento di AI generativa. Così, Google, definisce Bard nel documento firmato da James Manyika (SVP, Technology and Society).
Lascia un commento