GPT 4.5

Il 27 febbraio 2025 OpenAI ha annunciato GPT 4.5 in una live su YouTube.

GPT 4.5 – Nuove caratteristiche e potenziamenti

OpenAI ha comunicato che GPT 4.5 porta miglioramenti significativi rispetto ai modelli “general purpose” precedenti, con particolare attenzione alla comprensione del contesto e all’interazione conversazionale. Secondo i benchmark diffusi dalla stessa azienda:

  • la capacità di gestire conversazioni complesse sembra in crescita.
  • la generazione di testo, la coerenza di risposta e l’abilità di comprendere sfumature linguistiche mostrano passi avanti.

OpenAI sottolinea anche un potenziamento nell’“intelligenza emotiva”: GPT 4.5 dovrebbe essere in grado di modulare il tono delle risposte in modo più naturale, empatico e contestuale.


GPT 4.5 – Disponibilità e tempistiche

Come detto, il rilascio di GPT 4.5 è graduale:

  • Utenti PRO: accesso immediato.
  • Utenti PLUS: disponibilità prevista entro la settimana successiva all’annuncio.

È plausibile che, dopo questa fase, l’accesso si possa estendere progressivamente ad altre fasce di utenza, com’è avvenuto con le precedenti release di ChatGPT.


GPT 4.5 – Performance e confronti con altri modelli

In base ai dati forniti da OpenAI (da valutare in maniera indipendente non appena sarà disponibile un maggior numero di test esterni), GPT 4.5 supererebbe diversi modelli generali rilasciati finora:

  • nei benchmark matematici, come AIME 24, resta inferiore a OpenAI 03-mini, un modello basato in gran parte su capacità di ragionamento step-by-step.
  • Atri test, inclusi quelli che si basano su valutazioni umane, mostrano un netto miglioramento rispetto alle precedenti versioni di ChatGPT.

Queste prime indicazioni confermano l’idea che GPT 4.5 non sia un’evoluzione “onnicomprensiva”, ma un aggiornamento focalizzato soprattutto sulla comprensione linguistica più ampia e sulla naturalezza delle conversazioni.

Altri test basati su valutazioni umane hanno dato risultati che mostrano un miglioramento rispetto ai precedenti modelli generali di ChatGPT.

Secondo Ethan Mollick, che ha già potuto sperimentarlo, “Può scrivere magnificamente, è molto creativo e occasionalmente è stranamente pigro su progetti complessi. Sembra quello che avrei pensato che sarebbe stato Claude 3.7 (personalità innovativa e piacevole) mentre Claude 3.7 sembra quello che avrei pensato sarebbe stato GPT-4.5 (eccellente nella codifica e meno nella scrittura)”.


Cosa aspettarci in futuro

Dobbiamo ricordare che benchmark ufficiali di OpenAI rappresentano solo una parte della storia. L’efficacia reale di GPT 4.5 — soprattutto in contesti professionali e specifici (es. programmazione, traduzioni, scrittura creativa o assistenza clienti) — potrà essere verificata solo con l’uso quotidiano.

Alcuni possibili sviluppi:

  • maggiore precisione nei compiti più comuni (email, documentazione, customer support).
  • miglior “senso comune” e comprensione del contesto nelle risposte.
  • sinergia con altri strumenti: la combinazione di GPT 4.5 con modelli specializzati in ragionamento matematico potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni ibride.

GPT 4.5 – Prime impressioni

A giudicare da quanto visto nella presentazione, GPT 4.5 rappresenta un’evoluzione interessante per la piattaforma ChatGPT, orientata all’aumento di flessibilità e naturalezza nel dialogo. Se da un lato è fondamentale non lasciarsi trascinare da eccessive promesse di “rivoluzione” — specialmente quando i dati provengono dallo stesso sviluppatore — dall’altro non si può negare che la traiettoria di crescita dell’intelligenza artificiale generativa sia in costante accelerazione.

L’invito, come sempre, è testare in prima persona le novità di GPT 4.5, per verificarne sia i punti di forza sia le aree ancora da migliorare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.